Disabili, stabilizzare insegnanti sostegno

Disabili, stabilizzare insegnanti sostegno

“Nella Giornata internazionale delle persone con disabilita’ non si puo’ non pensare all’inclusione degli alunni disabili. La scuola e’ il primo luogo, dopo la famiglia, deputato all’inclusione, ma tanto c’e’ ancora da fare, non solo per la carenza sui territori della componente sanitaria, che impedisce di fatto una presa in carico degli alunni con disabilita’ durante tutto il loro percorso di studi, ma anche per l’ormai cronica carenza di tutte le figure professionali che a vario titolo si occupano del benessere dell’infanzia e dell’adolescenza in difficolta’. Oggi piu’ che mai e’ necessario correre ai ripari perche’ l’inclusione non sia solo uno slogan, un motto privo di significato. Bisogna garantire che tutte le figure professionali che ruotano attorno agli alunni con disabilita’, con lo scopo di garantire loro il diritto allo studio, dai docenti di sostegno e curriculari agli assistenti all’autonomia e comunicazione, godano di stabilita’ e continuita’ del rapporto di lavoro e facciano parte a pieno titolo del ministero dell’Istruzione, al fine di garantire continuita’ didattica e assistenziale, professionalita’ e competenze. In tal senso la proposta di legge 2887/2021, da me presentata nella precedente legislatura, prevedeva l’internalizzazione e la stabilizzazione di circa 70 mila professionisti, che lavorano a scuola a supporto della didattica, e mirava proprio a questo scopo e con tale finalita’, dopo essere giunta alla fase delle audizioni, e’ stata ripresentata in questa legislatura al Senato”. Lo dichiara la senatrice di Fratelli d’Italia Ella Bucalo, membro della commissione Cultura del Senato.

Condividi