Fisco, governo su rottamazione quater sceglie l’immobilismo

Fisco, governo su rottamazione quater sceglie l’immobilismo

Fisco. Calandrini (FdI): governo su rottamazione quater sceglie l’immobilismo

“Restiamo basiti dalle parole del ministro Franco che ieri in audizione sul Def, interrogato rispetto alla possibilità di una rottamazione quater, ha affermato che questo strumento deve essere utilizzato in ‘circostanze di emergenza e per situazioni particolari’ e che non dovrebbe diventare lo strumento regolare per gestire la riscossione. Certamente la rottamazione non può essere uno strumento regolare ma emergenziale, ma il ministro dovrebbe spiegare cosa c’è di più emergenziale del periodo che stiamo vivendo, quando famiglie e imprese fanno ancora i conti con la devastazione economica provocata da due anni di pandemia e aggravata recentemente dal caro energie e dalla guerra in corso. Nei giorni scorsi il direttore dell’Agenzia delle Entrate Ruffini ha affermato che la situazione rispetto ai crediti non riscossi è diventata ingestibile, pertanto servono soluzioni urgenti che non possono più essere rinviate. Sicuramente servono anche soluzioni strutturali come una riforma della riscossione, in parte già avviata, e che può concludersi nello spazio di pochi mesi. Nel frattempo però sarebbe opportuno procedere con una rottamazione quater che annoveri anche i crediti maturati negli anni della pandemia. Dal governo ci saremmo aspettati una presa in carico del problema, e invece assistiamo ad un totale immobilismo che pesa sui contribuenti, vessati dall’Agenzia delle Entrate e pesa sull’agenzia di riscossione stessa, costretta ad inseguire famiglie e imprese che semplicemente non sono nelle condizioni di poter pagare. Fratelli d’Italia continuerà a proporre rottamazione quater e l’inventario con rateizzazione del debito pregresso, il governo si degni di ascoltarci invece di voltarsi dall’altra parte e ignorare il problema”.

Lo dichiara il senatore Nicola Calandrini, capogruppo di Fratelli d’Italia nella Commissione Bilancio.

Condividi