INDUSTRIA, BENE SBLOCCO FONDI PER COMPARTO VETRO MURANO

INDUSTRIA, BENE SBLOCCO FONDI PER COMPARTO VETRO MURANO

“Lo sblocco da parte dell’Europa dei soldi tanto attesi dal comparto del vetro di Murano si è realizzato grazie all’interessamento diretto del governo italiano, mio e del ministro Urso. Siamo consapevoli che queste risorse non basteranno se i prezzi del gas e dell’energia dovessero tornare a risalire, per questo stiamo valutando altre opzioni per continuare a supportare questo settore del made in Italy che va salvaguardato perché fa parte della nostra cultura, è un patrimonio culturale”. All’indomani del via libera da Bruxelles dell’utilizzo del milione e mezzo di euro facenti parte del pacchetto aiuti al settore già varato dal governo Meloni ad ottobre, ad intervenire sulla questione è il senatore di Fratelli d’Italia Raffaele Speranzon, che conferma il suo personale interessamento per la salvaguardia del comparto muranese, peraltro legato anche alla 7° commissione al Senato di cui fa parte (Cultura e Patrimonio Culturale). “Il decreto Energia quater e il credito di imposta al 45% ha permesso al settore di continuare a produrre, ed è stato pensato e varato dal governo a conferma dell’attenzione che c’è e c’è sempre stata da parte nostra – prosegue Speranzon -. A fine marzo cesserà di produrre i suoi benefici effetti reali; ecco che accelerare per capire se ci sono i margini economici per una proroga potrebbe essere un ulteriore pesante supporto alla resilienza di questo fragile settore”. Per questo il senatore veneziano Speranzon, a stretto contatto operativo con il dicastero delle Imprese e del Made in Italy e con il ministro padovano Adolfo Urso, cercheranno di trovare la quadra su come sviluppare nel concreto una possibile proroga o altre iniziative di governo per supportare le fornaci muranesi. “La partita è molto complessa, ma la volontà di proseguire nell’aiuto a questo comparto c’è – conclude Speranzon -. In gioco non ci sono solo imprese e posti di lavoro, ma un settore secolare della nostra economia lagunare famoso e conosciuto in tutto il mondo”.

Condividi